
Facciamo il punto sulla situazione reale di Flutter.
Partiamo dall'elefante nella stanza.
Gli sviluppatori hanno una mancanza di fiducia verso il futuro, per via dell'AI.
E questo vale per tutti gli sviluppatori, non solo chi usa Flutter.
Si ha paura di essere irrilevanti, di non trovare più lavoro.
Abbiamo sfruttato la posizione privilegiata che ci offre Fudeo, ovvero i contatti diretti con aziende, dipendenti e freelance, per capire meglio cosa sta succedendo.
L'incertezza del mercato colpisce tutti:
Le aziende sono molto caute nell'assumere, preferiscono temporeggiare per via della poca flessibilità del lavoro
I dipendenti non sanno se il proprio lavoro verrà automatizzato e loro rimpiazzati
I freelance temono un calo del lavoro per via del vibecoding
La cosa sta sfuggendo di mano, fermiamoci un attimo e prendiamo tutti un bel respiro.
È vero, oggi c'è un boost di produttività grazie al codice generato dall'AI. E tutti, aziende e sviluppatori, ne stanno approfittando.
Ma cosa comporterà sul lungo periodo? Ragioniamoci insieme.
Fatto interessante: sempre più sviluppatori iniziano a scrivere la propria riga di codice, poi istintivamente si bloccano, consapevoli che gli agenti di VSCode e Cursor completeranno il codice restante.
Sul breve periodo funziona. Conosci bene il tuo progetto e sai gestire ciò che genera l'AI, errori compresi.
Sul lungo periodo, però, a forza di non scrivere più codice, non hai più quella padronanza del codice che ti serve per ingegnerizzare.
Perdi il quadro d'insieme.
Questo è un grande danno che lo sviluppatore si autoinfligge decidendo di essere passivo all'AI, atrofizzando le proprie competenze per un benefit sul breve periodo.
Molte aziende stanno approfittando di questo boost iniziale.
Il lato negativo è che sta creando un debito tecnico enorme, soprattutto nelle medie-grandi imprese.
Il concetto è lo stesso di prima, ma moltiplicato per x persone:
a perdere il quadro d'insieme è tutto il team.
Facciamo un esempio cambiando per un attimo ambito.
L'AI è piuttosto efficace per generare un'immagine, se però vuoi fare un quadro di cui hai in mente tutte le tonalità di colori, tutte le forme e sfumature, allora ti serve essere un pittore.
Nel software è lo stesso, per progetti specifici, complessi e ingegnerizzati l'AI non può essere autonoma.
In questo momento ci sono ancora abbastanza senior per tenere i progetti in vita, ma con il tempo saranno sempre meno.
Quindi serviranno junior che diventeranno mid, che diventeranno senior.
A questo punto, puoi agire in due modi:
ti arrendi all'incertezza dell'AI
punti sulle tue abilità e continui a restare sul pezzo, sfruttando l'AI a tuo vantaggio
Uno sviluppatore competente che sfrutta l'AI vale 10x di uno che usa solo l'AI.
Se ti stai chiedendo qual è il futuro di Flutter e come si posiziona in questo contesto, continua a leggere.
La cosa più importante da dire a riguardo è questa:
Se c'è uno strumento che ti permette di sfruttare i benefici dell'AI, quello strumento è Flutter.
Analizziamo insieme i motivi.
Questo non è affatto un aspetto banale.
Ad esempio, C++ è notoriamente un linguaggio piuttosto complicato perché bisogna gestire la memoria, lo stato, ecc.
La sua complessità ha reso l'assistenza con l'AI decisamente meno efficace.
Uno studio della University of Waterloo ha rilevato che l'uso di Copilot ha prodotto codice C++ con prestazioni peggiori rispetto al codice scritto manualmente.
Questo grazie alla più grande e attiva community in ambito cross-platfom, con circa 2,8 milioni di sviluppatori attivi mensili a marzo 2025 e oltre 600.000 app rilasciate su Android, iOS, Windows e altre piattaforme.
Pensa ad Android, che ha due linguaggi di programmazione (Java e Kotlin).
Questo significa meno materiale per allenare l'AI, quindi meno efficacia.
Dart ha una sintassi pulita, intuitiva e progettata per essere comprensibile.
Insomma, è un circolo virtuoso:
Tutto ciò che rende Flutter semplice per te lo rende semplice anche per l'AI.
Se già prima dell'AI Flutter era forte per il suo boost di produttività (hot reload, cross-plattform, ecc.), ora puoi andare ancora più veloce.
L'AI è uno strumento potentissimo e gioca a tuo favore.
Intesa Sanpaolo utilizza Flutter. Bending Spoons, Banca Sella e tante altre grosse aziende. E ci sarà sempre bisogno di senior.
Non smettere di credere nel valore che puoi mettere tu nel tuo codice, resta rilevante e avrai un futuro sereno.
Dal nostro lato continueremo a fare il possibile per darti tutti gli strumenti di cui avrai bisogno, siamo con te in questa sfida durante questo cambiamento epocale.
- il Team Fudeo.